Il melanoma è un tumore della cute, che può nascere su un nevo presistente oppure, più raramente nelle mucose o nell’occhio.
Questo tipo di cancro è particolarmente aggressivo, per questo è importante sottoporsi a controlli di prevenzione.
I fattori di rischio del melanoma
I fattori di rischio per l’insorgenza di un melanoma possono essere legati ad un fattore individuale oppure a fattori legati all’ambiente o allo stile di vita.
Fattori individuali:
- familiarità
- fattori fenotipici della pelle (cute chiara, capelli rossi o biondi, occhi azzurri, lentiggini)
- presenza di un numero elevato di nevi
- pregresse ustioni solari
- malattie genetiche (come ad esempio xerodema pigmentoso)
- immunosoppressione
Fattori ambientali o legati allo stile di vita:
- esposizione scorretta alla luce solare
- esposizione scorretta a radiazioni artificiali (lettini o lampade abbronzanti)
Riconoscere il melanoma
I melanomi possono formarsi sia a partire da nevi (nei) preesistenti, che ex-novo. Per questo è consigliabile eseguire regolarmente un’accurata autoispezione dei nei della pelle e per far ciò la regola dell’ABCDE è il primo passo verso la prevenzione in quanto aiuta a distinguere un nevo da un melanoma:
- A asimmetria della lesione cutanea. La maggior parte dei nei normali sono rotondi, mentre i melanomi hanno forme irregolari e asimmetriche.
- B bordi irregolari ruvidi e squamosi (come se fosse una carta geografica)
- C colore marrone scuro, nero o di più tonalità (policromo)
- D dimensione ossia se il diametro è superiore a 6mm e con tendenza ad aumentare nel tempo.
E evoluzione ovvero le suddette caratteristiche che evolvono brevemente nel tempo
La prevenzione
Come già anticipato, l’autoispezione non basta! A questa è bene un a href=”/servizio/dermatologia/” title=”Controllo dermatologico”>controllo approfondito da parte di un medico specialista.
Il controllo dei nei (o nevi) sul corpo è lo screening per la diagnosi precoce del melanoma e di altri tumori della pelle.
L’osservazione viene effettuata appoggiando direttamente la parte ottica dello strumento sulla cute. A questo proposito distinguiamo:
L’epiluminescenza o dermatoscopia manuale cioè il controllo dei nevi con un apposito strumento dotato di una luce interna e di una lente di ingrandimento, che consente di valutare meglio la struttura delle lesioni della pelle, rendendo più precisa la diagnosi del medico.
L’esame con videodermatoscopio digitale che permette non solo la visualizzazione su di un monitor delle lesioni esaminate, ma anche vari tipi di elaborazione dell’immagine, l’archiviazione dell’immagine stessa ed il confronto a distanza del tempo nel corso delle visite successive.
In Clinica San Martino è possibile effettuare entrambe le valutazioni presso l’ambulatorio di Dermatologia.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.