La mano, come organo ha la funzione di contatto nella quotidianità con il mondo esterno, proprio per questo suo ruolo sempre attivo è la sede sicuramente più soggetta ad eventi traumatici, a volte banali e senza significato alcuno, altre volte, invece, possono celare condizioni complesse da diagnosticare e da gestire.
Traumi contusivi e distorsivi, così come le ferite, sono all’ordine del giorno anche durante le più comuni attività quotidiane, sia lavorative che domestiche. Da questi traumi però possono scaturire fratture, lesioni legamentose, lesioni tendinee e dei nervi periferici, che se non trattate adeguatamente, soprattutto nella mano e nel polso, possono portare ad una compromissione permanente della funzionalità e della manualità sia lavorativa che ludico-sportiva.
La mano è un organo altamente complesso a livello anatomico, così come le dita, subito al di sotto della cute, si trovino molteplici strutture funzionalmente complesse ed in equilibrio tra loro, in spazi molto ristretti. Ecco perché, anche traumi di minima entità, come piccole ferite, possono celare lesioni anche complesse.
Cosa fare quando si è soggetti ad un evento traumatico alla mano?
Ogniqualvolta si subisca un evento traumatico, contusivo o da ferita, che provochi un dolore violento, con conseguente deformazione dell’arto, gonfiore, incapacità funzionale e nei movimenti, tumefazione ed ecchimosi ed eventualmente anche deficit di sensibilità associata alla sede della lesione, si raccomanda sempre di farsi valutare in acuto presso un pronto soccorso o da uno specialista di questo distretto corporeo, per poter confermare o escludere eventuali lesioni che, se trattate immediatamente ed in maniera corretta, permettano al paziente un pieno ripristino della funzionalità dell’arto ed una più celere ripresa delle attività manuali.
Presso Clinica San Martino è presente un reparto dedicato alle problematiche di mano e polso sia a livello chirurgico con il Dr. Andrea Ghezzi, chirurgo plastico e ricostruttivo con all’attivo oltre diecimila interventi nel distretto mano, polso e gomito, e la Dott.ssa Valentina Ferrario, fisioterapista da anni impegnata esclusivamente in questo settore. Il lavoro in equipe permette di intervenire in problematiche dedicate al distretto della mano in modo tempestivo e di offrire un percorso completo dalla visita, intervento chirurgico e la successiva riabilitazione specialistica.