PATOLOGIE

Rottura del menisco

La rottura del menisco è un infortunio dell’articolazione del ginocchio. La gravità della rottura del menisco può essere variabile.

Il menisco è un cuscinetto fibrocartilagineo presente tra le due principali ossa dell’arto inferiore, la tibia e il femore. Il menisco contribuisce a una migliore distribuzione del peso corporeo sul ginocchio, riducendo lo stress sullo strato di cartilagine che ricopre la superficie articolare.

 

Quali le cause della lacerazione del menisco?

  • trauma: è la causa più frequente, soprattutto tra gli sportivi. Il menisco si può lacerare improvvisamente quando, ad esempio, ci si ferma bruscamente mentre si corre e si cambia improvvisamente direzione
  • usura dell’articolazione dovuta al passare del tempo (a partire dai 40 anni di vita, di solito)
  • condizioni mediche, come l’artrite degenerativa (patologia degenerativa delle articolazioni)

 

Quali i sintomi della rottura del menisco?

La progressiva usura del menisco non provoca dolore. Il dolore può comparire in presenza di improvvisa frattura:

usura articolare generalmente non provoca dolore accompagnata a gonfiore o rigidità a carico del ginocchio. Spesso si può avere difficoltà a stendere il ginocchio.

 

Come prevenire la frattura del menisco?

  • evitare tutti i traumi che possono causarne l’insorgenza (attenzione anche a dove si mettono i piedi quando si scende dalla macchina o dall’autobus)
  • effettuare appositi esercizi per rafforzare i muscoli delle gambe per contribuire a stabilizzare e proteggere le articolazioni del ginocchio
  • effettuare sempre un appropriato riscaldamento prima di aumentare l’intensità dello sforzo fisico
  • assicurarsi sempre di indossare il giusto equipaggiamento (la corretta tipologia di vestiario, di calzature ed eventuali protezioni necessarie)
  • evitare movimenti bruschi

 

Cosa fare in caso di frattura?

In presenza di frattura e a seguito di una visita specialistica ortopedica successivamente verrà deciso dallo specialista ortopedico come intervenire se in modo conservativo mediante terapie fisiche e di riabilitazione oppure con un intervento di tipo chirurgico.

Medici

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy