REPARTO CHIRURGICO
Chirurgia mini-invasiva endovenosa
La chirurgia mini-invasiva endovenosa viene applicata per il trattamento delle maggiori patologie venose periferiche. L’intervento mini-invasivo chirurgico è eseguito con strumenti miniaturizzati con approccio endovenoso, sia in ambiente ambulatoriale che in sala operatoria, senza l’ausilio dell’anestesia generale, ma alla presenza dell’Anestesista Rianimatore, con nullo o minimo disturbo al paziente sia durante l’operazione che nel post-operatorio.
I vantaggi della chirurgia mini-invasiva endovenosa
- assenza di dolore
- rapidità di esecuzione
- assenza di anestesia
- non ferite chirurgiche
- scarso o nullo utilizzo di calze contenitive post-intervento
- recupero immediato
Gli interventi eseguibili con la Chirurgia Mini-Invasiva
- Varici degli arti inferiori
- Incontinenza safenica
- Ablazione della safena
- Varici reticolari
- Teleangiectasie
- Embolizzazione varicocele maschile
- Embolizzazione varicocele femmine
- Embolizzazione Varicocele pelvico (“sindrome da congestione pelvica”)
Questo esame lo puoi fare:
MALGRATE
Le ultime News:
Contattaci per informazioni
Taggatoreparto chirurgico