REPARTO CHIRURGICO

Chirurgia Oculistica

Nel reparto di Oculistica di Clinica San Martino si effettuano interventi di:

  • Cataratta
  • Glaucoma
  • YAG laser
  • Chirurgia della palpebra
  • FemtoLASIK (interventi di correzione di miopia, presbiopia e astigmatismo)
  • Interventi di chirurgia vitreoretinica con tecniche mininvasive

La cataratta

Cos’è la cataratta? È il processo di invecchiamento del cristallino che perde progressivamente la sua naturale trasparenza impedendo alla luce di raggiungere la retina. L’intervento chirurgico di rimozione della cataratta è una delle operazioni più sicure ed efficaci: consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato con una lentina artificiale. L’intervento – salvo casi complicati – si esegue in regime ambulatoriale con l’utilizzo di colliri anestetici.

Il glaucoma

È una malattia caratterizzata da una progressiva alterazione del campo visivo che può portare nei casi più avanzati alla completa cecità. L’atrofia del nervo ottico si realizza a causa di una pressione troppo elevata dei liquidi che riempiono l’occhio. L’intervento chirurgico permette la riduzione della pressione oculare. Con la normalizzazione della pressione si realizzano i presupposti per l’arresto della progressione della malattia.

La chirurgia palpebrale

Permette di risolvere i disturbi funzionali della palpebra quali ptosi (un abbassamento di una o di entrambe le palpebre) e blefarocalasi (un’infiammazione cronica delle ghiandole escretorie interne dell’apparato visivo) ma anche verruche e xantelasmi (grasso cutaneo).

YAG laser

Detto anche laser fotodistruttivo, viene impiegato per trattare la cosiddetta “cataratta secondaria”, il glaucoma ad angolo stretto e alcune forme di glaucoma primario ad angolo aperto. L’intervento è ambulatoriale.

FemtoLASIK

Gli interventi di correzione di miopia, presbiopia e astigmatismo vengono effettuati grazie alla tecnica del FemtoLASIK: una tecnica innovativa e personalizzata. Infatti, grazie alla sua elevata precisione e sicurezza, la procedura FemtoLASIK consente di personalizzare il trattamento adattandolo perfettamente alle caratteristiche specifiche del difetto visivo di ogni paziente. Il Femtolaser emette una sequenza incredibilmente veloce di minuscoli impulsi luminosi con una precisione al centesimo di millimetro (femtosecondi) per creare il taglio (flap) corneale e preparare la superficie della cornea alla correzione del difetto visivo, effettuata successivamente con il Laser ad eccimeri.

Il termine LASIK (Laser Cheratomileusi Intrastromale) indica la procedura che permette di risagomare la cornea per correggere difetti refrattivi come:

 

  • Miopia
  • Astigmatismo
  • Ipermiopia

 

La combinazione di queste due tecniche unite alle mani esperte del Dottor Claudio Pelizzari (Medico Chirurgo specialista in Oftalmologia) permettono di ottenere il migliore risultato possibile e il recupero quasi immediato.

Medici

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy*