Astenopia: visite e trattamenti
L’astenopia è una sindrome da affaticamento visivo provocata da attività di lavoro o studio in condizioni non idonee di illuminazione. Non si tratta di una patologia oculare vera e propria, ma di un disturbo funzionale. Essa può includere vari sintomi: affaticamento visivo, bruciore, lacrimazione, rossore, secchezza, sensazione di corpo estraneo, visione annebbiata, fastidio alla luce, […]
Ronzio auricolare
La percezione di un suono o un rumore in assenza di stimolazione sonora viene definito “acufene” oppure “tinnito”. L’acufene può essere di vario tipo (es. fischio, ronzio, sibilo o rombo), continuo o intermittente, unilaterale o bilaterale, associato o meno a riduzione della capacità uditiva. Si stima che in Europa più di un adulto su sette […]
Ansia di malattia (ipocondria)
L’ansia di malattia, meglio nota come “ipocondria“, è un particolare disturbo d’ansia caratterizzato da intense preoccupazioni incentrate sulle malattie (a volte su una specifica malattia o uno specifico organo), sulla percezione della vulnerabilità del proprio corpo, sulla disabilità e sulla morte. L’attenzione della persona è rivolta continuamente o ricorrentemente alle funzioni fisiologiche (es. battito cardiaco, […]
Training con Biofeedback
Il Training con Biofeedback è una tecnica anti-stress che favorisce il rilassamento di mente e corpo. Molteplici studi scientifici ne hanno dimostrato l’efficacia nel migliorare o risolvere disturbi quali tensione, ansia, irritabilità, mal di testa, bruxismo, dolore muscolare al collo o alla schiena, estremità fredde, colon irritabile e altri problemi di natura psicosomatica. Come viene […]
Cefalea: sintomi e percorsi di cura
La cefalea, o più comunemente “mal di testa”, è una delle forme di dolore più comuni: circa 7 persone su 10 ne soffrono almeno una volta nella vita. Prevale nel sesso femminile, ed esiste una certa predisposizione famigliare. Le principali forme di cefalea vengono definite “primarie” o “essenziali”, in quanto prive di causa specifica, anche […]
Stress da Covid-19, l’importanza di parlarne
Come affrontare i cambiamenti che il Covid-19 ha portato nelle nostre vite? Come supportare l’anziano? Ne parliamo con la Dott.ssa Beltrame.
I Disturbi del Comportamento Alimentare in gravidanza e nel post partum
I disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione (DCA) sono definiti e classificati nella quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM-5), come persistenti disturbi del comportamento alimentare e/o comportamenti finalizzati al controllo del peso, che danneggiano la salute fisica e la qualità di vita della persona (APA, American Psychiatric Association 2013). Chi […]