POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO

Visita dermatologica per diagnosi e cura di patologie cutanee e controllo nei

Perché è utile fare una visita dermatologica?

La visita dermatologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere dermatologico.

Risulta utile sia per soggetti con malattie a carico della cute già note, che per pazienti con anomalie riscontrate a livello di un neo, oppure in presenza di eruzioni cutanee di vario tipo, di pomfi e/o angioedemi accompagnati o meno da dolore, di prurito persistente o del cambiamento del colore e della consistenza della pelle.

La visita dermatologica è quindi utile per diagnosticare e trattare le patologie cutanee quali:

 

  • Dermatiti
  • Eczema
  • Orticaria
  • Eritema
  • Acne
  • Psoriasi
  • Vitiligine
  • Disturbi degli annessi cutanei

 

Nell’ambulatorio di Dermatologia di Clinica San Martino si effettuano visite ed esami diagnostici per ogni problema della pelle di adulti e bambini. Gli Specialisti si occupano inoltre della prevenzione del melanoma grazie al controllo dei nei in epiluminescenza e di altri tumori cutanei.

Mappatura dei nevi

La mappatura è una valutazione dermatologica che consente il controllo costante delle lesioni pigmentate presenti su tutto il corpo del paziente. L’indagine prevede l’ispezione dell’intera superficie cutanea alla ricerca di neoformazioni neviche, tenendo monitorate nel tempo le eventuali macchie che mostrano caratteristiche atipiche. La mappatura nevica viene eseguita con l’ausilio di strumenti ottici di precisione, non invasivi, che analizzano non solo la struttura morfologica esterna delle lesioni, ma anche le caratteristiche degli strati posti subito al di sotto del derma superficiale.

 

 

Con questa valutazione, il dermatologo ha l’opportunità di visualizzare ed archiviare su un computer le foto delle macchie pigmentate sospette, per poterle confrontare con le immagini registrate nei mesi o negli anni precedenti e individuare eventuali segni di alterazione. Per questi motivi, la mappatura dei nevi rappresenta un esame diagnostico importante per individuare precocemente la presenza di un tumore della pelle e migliorarne in modo significativo le probabilità di cura.

 

La mappatura dei nei si avvale di tecnologie non invasive e indolori, come l’esame dermatoscopico manuale o la videodermatoscopia digitale.

 

Esame dermatoscopico è una metodica che permette di esaminare la superficie cutanea grazie a un forte ingrandimento, in grado di aumentare la capacità di diagnosi del dermatologo. Quest’indagine consente anche la visione delle strutture poste subito al di sotto dell’epidermide superficiale (strato intermedio tra epidermide e derma profondo), altrimenti non visibili ad occhio nudo. Le informazioni relative ai nei vengono quindi catalogate e immagazzinate con opportuni sistemi computerizzati, per permettere il controllo ed il confronto delle neoformazioni sospette nel tempo.

 

La videodermatoscopia prevede l’utilizzo di una telecamera a fibre ottiche, collegata a un computer che trasmette immagini di altissima qualità e permette di salvare, con opportuni sistemi computerizzati, le fotografie delle lesioni. Grazie a questa metodica, il dermatologo può esaminare con estrema cura il reticolo pigmentario, la distribuzione della melanina e la vascolarizzazione della macchia, migliorando la capacità di individuare le lesioni sospette, che andranno sottoposte, poi, ad esame istologico.

In Clinica San Martino è possibile effettuare:

  • Videodermatoscopia Digitale: per acquisire immagini a diversi ingrandimenti e di archiviarle per poter effettuare controlli periodici. Le immagini possono essere ingrandite da un minimo di 10 volte ad un massimo di 100 volte al fine di poter visualizzare meglio la struttura del neo, ma anche quella di altre strutture cutanee. Con il videodermatoscopio digitale è possibile:
    • Effettuare prevenzione dei tumori della pelle;
    • Effettuare un’indagine mirata di lesioni cutanee;
    • Visualizzare con maggior ingrandimento gli annessi cutanei (unghie, capelli, peli);
    • Effettuare la Videocapillarscopia, ovvero un esame legato a problematiche a carico del microcircolo;
    • Riconoscere l’acaro della scabbia
  • La Crioterapia: utile per il trattamento di affezioni cutanee di vario tipo, più o meno gravi. In questi casi, pertanto, è corretto parlare di crioterapia dermatologica. Le lesioni cutanee che si possono trattare con questo particolare tipo di terapia sono veramente molte e fra queste, ricordiamo:
    • Verruche;
    • Condilomi acuminati;
    • Acne;
    • Emorroidi;
    • Alopecia areata;
    • Couperose;
    • Lentiggini;
    • Cheratosi attinica e cheratosi in genere;
    • Piccole neoplasie;
    • Angiomi;
    • Fibromi penduli

 

Le sostanze che si possono utilizzare nell’ambito della crioterapia dermatologica sono diverse, ma quella maggiormente impiegata è certamente l’azoto liquido, sostanza gassosa, in grado di raggiungere i 196°C sotto lo zero. È un gas decisamente versatile, ma rappresenta allo stesso tempo il criogeno maggiormente aggressivo; di conseguenza, l’utilizzo degli strumenti ad azoto liquido è di esclusiva competenza medica. L’azoto liquido, applicato sulla lesione, crea una vera e propria ustione da freddo: immediatamente dopo l’applicazione, si formano dei cristalli intracellulari che provocano la morte della cellula per shock termico e lisi.

  • La Diatermocoagulazione: anche nota come elettrocoagulazione – è una particolare tecnica, impiegata in ambito dermatologico per asportare piccole porzioni di tessuto epidermico, allo scopo di trattare e risolvere alcuni tipi di affezioni e disturbi cutanei. È considerata una tecnica molto efficace, che si può eseguire in tempi relativamente rapidi e i cui risultati sono sempre soddisfacenti.

 

Informazioni Utili

La visita dermatologica presso la Clinica San Martino è eseguibile solo privatamente o con convenzioni (assicurazioni e fondi sanitari integrativi, per saperne di più sulle convenzioni).

Non è obbligatorio avere la prescrizione medica per questa tipologia di visita ma comunque consigliabile.

Medici

Contattaci per informazioni

Leggi la nostra Privacy Policy