Visite oculistiche, esami di diagnostica oculare e chirurgia oculistica
Diagnosi e terapie per malattie dell’occhio comuni e rare, sia del bambino sia dell’adulto.
Difetti della vista (miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia), strabismo, sindrome dell’occhio secco, infiammazioni della parte anteriore dell’occhio (congiuntivite, cheratite, iridociclite) e di quella posteriore (neurite, uveite posteriore), cataratta, glaucoma, patologie degenerative della retina (degenerazione maculare legata all’età, degenerazione corio retinica miopica, retinopatia diabetica ecc.) e manifestazioni oculari associate a malattie sistemiche.
L’oculista effettua, inoltre, esami dell’occhio completi di tonometria e fondo oculare e prescrive le lenti per la correzione dei deficit visivi.
Contattaci per informazioni
Si effettuano interventi di:
La cataratta è il processo di invecchiamento del cristallino che perde progressivamente la sua naturale trasparenza impedendo alla luce di raggiungere la retina. L’intervento chirurgico di rimozione della cataratta è una delle operazioni più sicure ed efficaci: consiste nella sostituzione del cristallino opacizzato con una lentina artificiale. L’intervento – salvo casi complicati – si esegue in regime ambulatoriale con l’utilizzo di colliri anestetici.
È una malattia caratterizzata da una progressiva alterazione del campo visivo che può portare nei casi più avanzati alla completa cecità. L’atrofia del nervo ottico si realizza a causa di una pressione troppo elevata dei liquidi che riempiono l’occhio. L’intervento chirurgico permette la riduzione della pressione oculare. Con la normalizzazione della pressione si realizzano i presupposti per l’arresto della progressione della malattia.
Detto anche laser fotodistruttivo, viene impiegato per trattare la cosiddetta “cataratta secondaria”, il glaucoma ad angolo stretto e alcune forme di glaucoma primario ad angolo aperto. L’intervento è ambulatoriale.
La chirurgia refrattiva è un intervento oculare che serve per correggere difetti della vista come miopia, astigmatismo, presbiopia e ipermetropia.
Viene eseguito con differenti metodiche (FemtoLasik o PRK). Durante l’intervento non si sente alcun dolore e le complicanze sono praticamente nulle. Nella maggior parte dei casi, grazie alla chirurgia refrattiva si ha la possibilità di recuperare la vista al 100% e si può dire addio a occhiali e lenti a contatto.
La chirurgia della palpebra permette di risolvere i disturbi funzionali della palpebra quali ptosi (un abbassamento di una o di entrambe le palpebre) e blefarocalasi (un’infiammazione cronica delle ghiandole escretorie interne dell’apparato visivo) ma anche verruche e xantelasmi (grasso cutaneo).